Il Safer Internet Day 2022 si celebrerà l’8 febbraio con il tema:
“Tutto divertimento e giochi? Esplorare il rispetto e le relazioni online’.
Da giochi e chat, allo streaming e ai video, i giovani stanno plasmando gli spazi di intrattenimento interattivo di cui fanno parte. Safer Internet Day 2022 celebra il ruolo dei giovani nella creazione di un Internet più sicuro, sia durante il gioco e la creazione di contenuti, sia durante l’interazione con i loro amici e compagni.
A proposito di Safer Internet Day
Safer Internet Day viene celebrato a livello globale a febbraio di ogni anno per promuovere l’uso sicuro e positivo della tecnologia digitale per bambini e giovani e per ispirare una conversazione nazionale sull’utilizzo della tecnologia in modo responsabile, rispettoso, critico e creativo. Safer Internet Day 2022 è l’8 febbraio e sarà celebrato con il tema “Tutto divertimento e giochi? Esplorare il rispetto e le relazioni online’. Coordinato nel Regno Unito dal Safer Internet Centre del Regno Unito, il Safer Internet Day viene celebrato in oltre cento paesi coordinati dalla rete congiunta Insafe/INHOPE, con il supporto della Commissione europea e dei Safer Internet Centre nazionali.
Individua a questo link https://www.saferinternetday.org/en-GB/ le azioni che ogni Paese attiva in occasione di questo evento per celebrare la giornata e trova idee su come puoi contribuire a un Internet migliore tutto l’anno!
L’Istituto Comprensivo Lucca 5, da diversi anni è impegnato a vari livelli per prevenire fenomeni di bullismo e di cyberbullismo.
Queste le principali azioni:
- attivazione del TEAM Antibullismo e cyberbullismo di istituto
- adesione alla piattaforma “Generazioni Connesse” co-finanziata da MIUR e Comunità Europea, con predisposizione di un documento di e-Policy di Istituto condiviso dalla comunità educante (vedi allegato sottostante)
- partecipazione alla Formazione per docenti su Piattaforma ELISA, attivata in collaborazione tra MI e Team prof.ssa Menesini dell’Università di Firenze
- messa a disposizione di Sportello d’ascolto con Psicologa scolastica incaricata
- condivisione azioni MIUR declinate nel Progetto “Un nodo blu: le scuole unite contro il bullismo” dal 2016 https://www.istruzione.it/allegati/2016/Piano_azioni_definitivo.pdf
- collaborazione con Polizia Postale e Polizia Municipale per interventi di informazione e supporto a docenti, famiglie, alunni/e;
- formazione e attuazione del Progetto KIVA in collaborazione con Università di Firenze Staff Prof.ssa Menesini;
- adesione al “Protocollo di educazione alla cittadinanza responsabile” proposto dall’Ufficio Scolastico Territoriale Lucca-Massa Carrara;
- rete con Centro Territoriale di Supporto (CTS) Lucca per formazione e consulenza;
- adesione al percorso di formazione “STAR” Scuole Toscane Antibullismo in Rete proposto da USR Toscana
- adozione azioni proposte da Telefono azzurro https://azzurro.it/bullismo/ dove ricevere informazioni e poter fare segnalazioni relative a casi di bullismo e cyberbullismo
- valorizzazione di competenze professionali interne ai fini della sensibilizzazione e della presa in carico di criticità rilevate in rete con organismi preposti
- promuovere un uso positivo e consapevole delle Tecnologie Digitali da parte dei più giovani, e/o finalizzate a prevenire e contrastare situazioni di rischio online: questo il link al documento proposto da Generazioni Connesse/MIUR http://LINEE GUIDA PER L’USO POSITIVO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE SCUOLE
Questo il nostro documento di e-Policy:
DOCUMENTI UTILI
-
LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.
- Il rischio di bullismo e vittimizzazione
Fattori di rischio e prime indicazioni di prevenzione - Bullismo
EDUBOX – dentrotutti.org - Le scuole unite contro il bullismo
Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a scuola - Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo
il testo della legge - Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo
MIUR (aprile 2015) - Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo MIUR (13 gennaio 2021)
- Linee guida sul bullismo per la scuola toscana
MI - Cos’è il bullismo?
Telefono azzurro